top of page

Equalizzazione nel mix: perché “taglia e sposta” spesso funziona meglio del classico boost-&-sweep

  • Immagine del redattore: VDSS Studio
    VDSS Studio
  • 8 set
  • Tempo di lettura: 3 min
VDSS Studio - Mix e Mastering Online - EQ

Se alzi e “sweeppi” cercando risonanze, rischi di enfatizzare difetti.


Prova il contrario: fai un taglio deciso, poi muovi la banda finché il suono respira. È un modo pratico per arrivare a EQ più musicali e pulite, soprattutto su voci e medi critici. (Approfondimenti su EQ sottrattivo e tecniche moderne: iZotope, MusicTech, The Pro Audio Files).


Perché cambiare approccio all’EQ


Molti imparano l’EQ con il boost stretto + sweep per trovare le risonanze. Funziona, ma spesso porta a over-processing e “risonanze fantasma”. L’alternativa è partire da un taglio e spostarlo finché il mix si apre: riduci ciò che infastidisce, senza creare nuovi artefatti. Questa è l’idea alla base dell’EQ sottrattivo: togliere per fare spazio.


Le basi utili (in parole semplici)


  • Subtractive vs Additive EQ: taglia ciò che è troppo, poi—se serve—rifinisci con boost larghi e moderati.

  • Zone critiche dei medi: eccesso tra 500–1000 Hz = mix “inscatolato”; poco contenuto = mix “anemico”.

  • Prima/dopo la compressione? Spesso tagliare prima aiuta il compressore a lavorare meglio (kick/bass in primis).

  • Strumenti moderni: EQ dinamici, split transient/tonal, soppressione risonanze automatica: usali per interventi mirati.


Il metodo “Taglia e Sposta” (passo-passo)


  1. Ascolta in contesto, non in solo.

  2. Imposta una campana (Q medio-stretto), -6/-9 dB come punto di partenza.

  3. Muovi la frequenza lentamente: quando il mix si apre (meno nasale, meno scatola), sei vicino.

  4. Riduci l’entità del taglio fino a quando è naturale (spesso bastano 2–4 dB).

  5. Compensa il livello (se necessario) per evitare il “suona meglio perché è più forte”.

  6. Se serve, aggiungi un boost largo e gentile per aria/presenza.


Perché funziona? Stai rimuovendo mascheramenti invece di inseguire difetti con boost stretti che creano nuovi picchi. Filosofia: meno è più.


Applicazioni rapide


VDSS Studio - Mix Analogico

Voci

  • HPF dove non c’è informazione utile; poi cerca il “boxiness” in 300–800 Hz con il metodo taglia e sposta.

  • Se i bassi della voce cambiano molto, prova EQ dinamico sul low-mid invece di taglio fisso.


Chitarre / Synth medi

  • Individua il conflitto con la voce (spesso 1–3 kHz). Taglia nella chitarra/synth per lasciare presenza alla voce.


Basso & Cassa

  • Evita doppioni in low-end: HPF sugli strumenti non-bassi (80–100 Hz) per lasciare spazio a cassa/basso.


Bus & Master

  • Sul bus mix o in mastering, l’EQ sottrattivo è spesso la prima mossa per pulire mascheramenti prima di qualsiasi “color boost”.


Errori comuni da evitare


  • Tagli enormi con Q super stretto su troppe tracce → suono sottile/innaturale.

  • Boost stretti e alti per “fare brillare” → enfatizzi risonanze e affaticamento.

  • Sweeping aggressivo in solo → prendi decisioni fuorvianti rispetto al mix.


Domande frequenti (FAQ)


Meglio tagliare o boostare?


Dipende dal problema. Taglia quando c’è eccesso o mascheramento; boost largo quando vuoi colorare in modo musicale.


Prima l’EQ o la compressione?


Spesso un minimo di sottrattivo prima della compressione aiuta (specie su kick/bass), ma non è una regola fissa.


Quanto devo tagliare?


Inizia con 2–4 dB, ascolta il contesto e riduci l’intervento al minimo efficace.


Ha senso usare EQ “moderni”?


Sì: dinamici, resonance suppressor, split transient/tonal velocizzano il workflow e riducono gli eccessi.


Mix & Mastering con VDSS Studio


VDSS Recording Studio - Mastering Online (Analogico e Digitale)

Se vuoi un mix o un master che respira davvero e rispetta il tuo sound:


  • Mix + Master: 300€ a brano

  • Stem Mastering: 150€ a brano

  • Mastering stereo: 100€ a brano


Scrivici con il link ai tuoi file e una reference: ti rispondiamo con tempi, consegne e suggerimenti tecnici.



 
 
 

Commenti


© 2022 by VDSS Studio. LP Media Arts di Erika Lutrario - Strada Provinciale per Castro 38 - 03020 Falvaterra (FR) - P. IVA 03116250600

bottom of page