top of page

Shure SM7B vs Electro-Voice RE20: quale microfono scegliere?

  • Immagine del redattore: VDSS Studio
    VDSS Studio
  • 19 ago
  • Tempo di lettura: 2 min
Microfoni Dinamici: RE20 vs SM7B

Se stai cercando un microfono dinamico professionale per voce, podcast o strumenti, probabilmente ti sei imbattuto in due nomi storici: Shure SM7B e Electro-Voice RE20.


Entrambi sono standard dell’audio professionale, ma hanno caratteristiche diverse che possono fare la differenza nel tuo setup.


In questo articolo vediamo:

  • le differenze principali tra SM7B e RE20

  • i contesti in cui ciascuno rende meglio

  • il mio consiglio se stai scegliendo il tuo prossimo microfono dinamico


Shure SM7B: il classico da studio e broadcast


Microfono Dinamico per Voci e Podcast Youtube: Shure SM7B

Lo Shure SM7B è uno dei microfoni più amati in assoluto. È stato usato in studio da Michael Jackson fino agli streamer di oggi.


  • Carattere sonoro: scuro e morbido, ottimo per voci brillanti che rischiano di essere troppo taglienti

  • Direzionalità: cardioide stretto, ottima reiezione dei rumori

  • Uso tipico: podcast, voci aggressive (rock, rap, metal), broadcasting

  • Contro: richiede tanto gain – serve un preamp potente o un booster tipo Cloudlifter/Fethead


Electro-Voice RE20: punch e versatilità


Microfono Dinamico per Voce e Strumenti: Electrovoice RE20

L’Electro-Voice RE20 è l’altro classico delle radio e degli studi professionali.


  • Carattere sonoro: più aperto e lineare, con una low-end molto presente

  • Tecnologia Variable-D: riduce l’effetto prossimità, quindi puoi stare vicino senza boom di basse frequenze

  • Uso tipico: voci radiofoniche, strumenti come kick drum, bassi, ottoni, chitarre amplificate

  • Pro: meno esigente in termini di gain rispetto allo SM7B


Quale scegliere?


La differenza non è solo nel prezzo, ma soprattutto nel comportamento con la voce e con i preamp.


  • Se hai un preamp molto potente o esterno di qualità → lo SM7B può regalare una voce calda e intima

  • Se lavori con schede audio standard e non vuoi aggiungere gain booster → il RE20 è spesso la scelta più sicura


Entrambi i microfoni sono ottimi anche sugli strumenti, ma l’RE20, grazie al Variable-D, resta più gestibile in contesti dove il microfono si sposta (es. batteria, fiati).


Microfono RE20 per Radio, Registrare Podcast e Youtube. Parlato e Cantato.

La mia opinione


Li uso entrambi, ma se dovessi consigliare un microfono unico per chi non ha ancora un preamp potente, ti direi:


Meglio partire con l'RE20.


È più semplice da gestire, suona bene quasi ovunque e non ti costringe a investire subito in altro gear.


Conclusione


SM7B vs RE20 non è una sfida di “migliore o peggiore”, ma di esigenze:


  • SM7B per chi vuole una voce calda e controllata con un preamp serio

  • RE20 per chi cerca versatilità, linearità e meno complicazioni tecniche


In ogni caso, parliamo di due dinamici top che trovi in qualsiasi studio professionale. La differenza vera, come sempre, la fa l’orecchio e la capacità di valorizzarli nel mix.


Shure SM7B: Preamp e Gain per registrare con scheda audio.

Vuoi portare le tue registrazioni al livello successivo?


🎚️ Servizi professionali di Mix & Mastering Online


Affida i tuoi brani a un ingegnere del suono con anni di esperienza.



🎓 Corsi di Produzione, Mix e Mastering


Impara le tecniche dei professionisti con percorsi completi e pratici.


 
 
 

Commenti


© 2022 by VDSS Studio. LP Media Arts di Erika Lutrario - Strada Provinciale per Castro 38 - 03020 Falvaterra (FR) - P. IVA 03116250600

bottom of page