top of page
Search

Equalizzazione sottrattiva: come pulire un mix e separare i suoni (Mix Online, Mastering Online, Corsi Audio)

  • Writer: VDSS Studio
    VDSS Studio
  • Aug 3
  • 3 min read
VDSS Studio - Mix Online, Mastering Online, Corsi Produzione Musicale
Equalizzatore Analogico Neve - Mix Online, Mastering Online, Corsi

Ti è mai capitato di ascoltare il tuo mix e notare che alcuni strumenti si confondono fra loro o che il suono complessivo risulta impastato?

In questi casi entra in gioco l’equalizzazione sottrattiva, una tecnica di missaggio che permette di ripulire le tracce eliminando le frequenze indesiderate.

A differenza dell’equalizzazione additiva (dove si enfatizzano certe frequenze aumentando il gain), l’equalizzazione sottrattiva si focalizza sul tagliare le frequenze problematiche.

Il risultato è un mix più chiaro e definito, perché vai a rimuovere ciò che “sporca” il suono invece di aggiungere ulteriore energia al segnale.


Utilizzare l’EQ in modo sottrattivo è un’ottima strategia per migliorare la qualità audio senza alterare il carattere originario delle tracce.

Questa tecnica è considerata l’arma segreta di molti fonici professionisti: togliendo risonanze e rumori di fondo, fai spazio alle parti importanti del brano e lasci brillare ogni strumento nel suo range di frequenze ottimale.

In questo articolo vedremo cos'è l'equalizzazione sottrattiva, perché è fondamentale per un mix pulito, e come applicarla passo passo nelle tue produzioni.


ree

Cos'è l'equalizzazione sottrattiva?


L’equalizzazione sottrattiva consiste nel ridurre o eliminare (anziché aumentare) specifiche frequenze in una traccia audio.

In pratica, si utilizza un equalizzatore parametrico per abbassare i livelli delle frequenze che creano problemi nel mix: rumble a bassa frequenza, risonanze fastidiose, frequenze medie “inscatolate” (boxy) o sibili acuti aggressivi.

Tagliando queste porzioni indesiderate dello spettro, si pulisce il suono e si evita di sommare energia inutile nel mix.


Pensala come uno scultore che rimuove l’argilla in eccesso: l’obiettivo è far emergere i dettagli migliori del suono, scolpendo via ciò che li maschera.

Al contrario, con un’equalizzazione additiva rischieresti di aumentare il volume di parti del segnale già affollate, finendo per sovraccaricare il mix.

Ecco perché spesso conviene prima togliere (equalizzare in sottrattiva) e solo dopo, eventualmente, aggiungere un tocco in frequenze che meritano enfasi.


ree

Perché pulire il mix è importante


Un mix pulito e ben bilanciato fa la differenza tra un brano amatoriale e uno professionale.

Frequenze in eccesso e sovrapposizioni tra strumenti possono rendere l’ascolto confuso: il basso copre la cassa, le chitarre mangiano spazio alla voce, i piatti della batteria mascherano dettagli di altri strumenti, e così via.

Ripulire il mix con l’equalizzazione sottrattiva permette a ciascun elemento di trovare il proprio spazio.


Quando rimuovi frequenze inutili o problematiche:

  • Riduci il mascheramento tra strumenti

  • Aumenti la chiarezza e la definizione generale

  • Lasci margine per eventuali equalizzazioni additive e per il mastering


Inoltre, intervenire in sottrattiva aiuta a prevenire cumuli di energia su certe bande di frequenza.


Ad esempio, le basse frequenze sono spesso critiche: se sia il kick (cassa) che il basso contengono molto sub, il mix tenderà a impastarsi nella low-end.

Meglio allora tagliare le frequenze sub-basse del basso per fare spazio al punch della cassa, oppure attenuare leggermente intorno ai 100 Hz sul kick se il basso domina quella zona.


Allo stesso modo, puoi intagliare un po’ di medi nelle chitarre per non interferire con la voce.

Questi accorgimenti creano separazione tra le tracce, così ogni elemento risalta al momento giusto senza competere con gli altri.


Vuoi che il tuo mix suoni professionale?


Richiedi subito il nostro servizio di mix online e mastering online su vdssstudio.com e porta le tue produzioni al livello successivo.

Usiamo hardware analogico di alto livello e un approccio su misura per il tuo sound.


Vuoi imparare a farlo da solo?


Scopri tutti i corsi disponibili su vdssaudioacademy.com: dal corso di mix professionale, ai corsi di produzione musicale, fino alla formazione completa per diventare fonico professionista.


Formazione pratica, accessibile e spiegata da chi lo fa davvero.



Seguimi anche online!



Contenuti settimanali con consigli, tutorial e dietro le quinte direttamente dallo studio!


 
 
 

Comments


© 2022 by VDSS Studio. LP Media Arts by Erika Lutrario - Strada Provinciale per Castro 38 - 03020 Falvaterra (FR) - VAT number 03116250600

bottom of page