top of page
Search

Perché un preamp esterno cambia (davvero) il suono: confronto tra WA73‑EQ, iD48, SSL Pure Drive

  • Writer: VDSS Studio
    VDSS Studio
  • Aug 8
  • 2 min read
Preamplificatori Analogici Esterni
Confronto tra Preamp Stock vs Preamp Esterni

Ti sei mai chiesto se vale davvero la pena investire in un preamp esterno, oppure se quello integrato nella scheda audio sia sufficiente?

In questo articolo vedremo:

  1. Cosa distingue un preamp esterno “vero”

  2. Una panoramica sui modelli del video: Warm Audio WA273‑EQ, Audient iD48, SSL Pure Drive

  3. Un’alternativa accessibile: Art Pro MPA II

  4. Quando serve davvero un pre analogico


Preamplificatore ART PRO MPA
Preamp ART PRO MPA II

1. Quando un preamp fa la differenza


Molte interfacce moderne hanno preamp decenti… ma spesso manca quel carattere aggiunto, quel senso di “sweet spot” dove il suono resta musicale anche quando premi un po’ troppo.

Gli preamp analogici:

  • Tendono a saturare in modo piacevole

  • Mantengono coerenza anche con input alti

  • Rendono “più vivo” il timbro

E quando registri, avere subito un suono interessante ti risparmia processi complicati in mix.


Preamp Focusrite ISA
Focusrite ISA

2. Confronto pratico: 3 pre nel video

Preamp

Carattere principale

Cosa lo rende speciale

Warm Audio WA73‑EQ

Calore vintage, timbro “Neve”

Ottima saturazione controllata, EQ scolpito, costo intermedio

Audient iD48

Pulito e trasparente

Ottima definizione, low-noise, funziona sempre

SSL Pure Drive

Presenza e mordente

Bass kick immediata, vocali incisive, “sweet spot” ampio

3. Art Pro MPA II: un pre analogico economico che merita


C'è anche un'opzione entry-level valida:Art Pro MPA II: un pre Class A con controllo di base, spesso sottovalutato.

Perché considerarlo:

  • Costa poco, ma suona “vero”

  • Ottimo per iniziare a capire le differenze hardware

  • Può essere “sweet spot starter” prima di passare a modelli più costosi


4. Quando scegliere un pre esterno


Ti serve davvero se:

  • Registi voci o strumenti solisti e vuoi un carattere immediato

  • Il mix soffre di dullness o mancanza di energia

  • Usi frequentemente limitatori e saturatori in fase di mastering

In altre parole: se lavori in box e vuoi suoni che parlano da subito, il pre esterno diventa un investimento, non un lusso.


Guarda il Video completo con i confronti tra Preamp

Vuoi che il tuo mix suoni professionale?


Richiedi subito il nostro servizio di mix online e mastering online su vdssstudio.com e porta le tue produzioni al livello successivo.

Usiamo hardware analogico di alto livello e un approccio su misura per il tuo sound.


Vuoi imparare a farlo da solo?


Scopri tutti i corsi disponibili su vdssaudioacademy.com: dal corso di mix professionale, ai corsi di produzione musicale, fino alla formazione completa per diventare fonico professionista.


Formazione pratica, accessibile e spiegata da chi lo fa davvero.



Seguimi anche online!



Contenuti settimanali con consigli, tutorial e dietro le quinte direttamente dallo studio!


 
 
 

Comments


© 2022 by VDSS Studio. LP Media Arts by Erika Lutrario - Strada Provinciale per Castro 38 - 03020 Falvaterra (FR) - VAT number 03116250600

bottom of page