Equalizzatore a Fase Lineare: guida completa per mix e mastering online
- VDSS Studio
- 16 ago
- Tempo di lettura: 3 min

Un EQ a fase lineare è un equalizzatore digitale che applica lo stesso ritardo a tutte le frequenze, preservando le relazioni di fase dell’audio.
In pratica, evita lo spostamento di fase (phase shift) tipico degli EQ “minimi” (minimum‑phase), che può causare colorazioni indesiderate e compromettere la chiarezza, soprattutto nei transienti o nelle tracce multiple.

Quando è utile:
Strumenti multi‑microfonati, come batterie o chitarre riprese con più microfoni: evita fasi incoerenti tra le tracce.
Parallel processing: mantiene coerenza tra tracce duplicate o elaborate simultaneamente.
Mastering o sorgenti stereo complesse: preserva la trasparenza e la definizione senza alterazioni tonali.
Quando evitarlo:
Rivolgersi a un EQ tradizionale può essere più musicale e meno artificioso nella maggior parte dei casi.
Alta latenza: gli EQ a fase lineare richiedono più tempo di elaborazione, aumentando notevolmente la latenza.
Pre‑ringing: introduce un eco inverso prima del suono vero, che può rendere i transienti meno incisivi.
Consumo CPU elevato e suono “digitalmente freddo” rispetto agli EQ tradizionali.

Plugin EQ a fase lineare: gratuiti e a pagamento
Plugin Free
lkjb QRange – EQ IIR a fase lineare con 12 bande (peak, shelf, cut), routing stereo/mid/side, analizzatore spettrale, Gain Match e interfaccia ridimensionabile.
Voxengo Marvel GEQ – EQ grafico a fase lineare a 16 bande, disegno libero, routing multicanale, mid/side, A/B e bassa latenza.
SplineEQ (Photosounder) – Design grafico chiaro via spline Bézier, fino a 4 bande nella versione gratuita.
iZotope Ozone EQ – Incluso gratuitamente in alcune versioni starter, con modalità lineare regolabile.
ZL Equalizer – 16 bande, vari tipi di filtro e modalità, multipiattaforma.
Plugin Premium
DDMF LP10 – EQ con fase flessibile (lineare, minima o inversa), 10 bande, filtri precisi, analizzatori, A/B e supporto stereo/Mid-Side.
IK Multimedia T‑RackS Linear Phase EQ – EQ parametrico a 6 bande, estremamente trasparente, ideale per mastering e interventi tonali senza colorazioni.
Blue Cat Liny EQ – EQ grafico a fase lineare a 8 bande con latenza molto bassa, visualizzazione avanzata, mid/side e controlli multipli.
MeldaProduction MEqualizerLP – EQ lineare con visualizzazione spettrale avanzata, incluso nella suite MeldaProduction.
DMG Audio EQuality – EQ completo e flessibile, con curve analogiche precise, modalità linear phase, supporto mid/side e monitoraggio avanzato.
Waves Linear Phase EQ – EQ trasparente per mastering e mix complessi, con curve regolabili e coerenza di fase garantita.

Pro e Contro in sintesi
Vantaggi principali | Svantaggi principali |
Trasparenza e coerenza di fase | Latenza elevata |
Ideale per multi‑mic, parallel, mastering | Artefatto pre‑ringing (sbiadimento transienti) |
Preventivo phase shift | Elevato utilizzo di CPU |
Precisione nei tagli stretti | Suono digitalmente freddo per alcuni |
Immaginiamo di lavorare sul rullante, registrato con microfono sopra e sotto. Se applichiamo un EQ minimo solo al microfono sopra, la fase cambia, e i transienti diventano sbiaditi. Attivando un EQ a fase lineare su quel microfono, manteniamo la coerenza e la “punchiness” del colpo.
Oppure: se duplico una traccia di voce per un parallel processing high‑pass, un EQ lineare mantiene gli invii allineati senza alterazioni di fase, mantenendo chiarezza e impatto.
Conclusione: quando usarlo nel tuo studio (equalizzatore, fase lineare, mix online, mastering online)
L’equalizzatore a fase lineare è un ottimo alleato nel mastering, in situazioni multi‑mic, nei parallel bus e nella gestione stereo precisa.
Tuttavia, va dosato con intelligenza: usa EQ tradizionali quando cerchi carattere, bassa latenza o efficienza CPU.
Se lavori spesso con mix online o mastering online, integrare questo tipo di equalizzazione può fare la differenza in termini di trasparenza e dettaglio.
Vuoi che il tuo mix suoni professionale?
Richiedi subito il nostro servizio di mix online e mastering online su vdssstudio.com e porta le tue produzioni al livello successivo.
Usiamo hardware analogico di alto livello e un approccio su misura per il tuo sound.
Vuoi imparare a farlo da solo?
Scopri tutti i corsi disponibili su vdssaudioacademy.com: dal corso di mix professionale, ai corsi di produzione musicale, fino alla formazione completa per diventare fonico professionista.
Formazione pratica, accessibile e spiegata da chi lo fa davvero.
Seguimi anche sui social!
Contenuti settimanali con consigli, tutorial e dietro le quinte direttamente dallo studio!
Commenti